Cosa non Scrivere nel Curriculum

Siete contenti del vostro curriculum? Magari la sua struttura vi piace, ma che dire del contenuto? I responsabili della selezione leggono le stesse identiche frasi, curriculum dopo curriculum, ogni giorno.
I casi sono tanti, quante le professioni più diverse.
Ecco qualcuno dei luoghi comuni più diffusi e quindi proprio quelli che, chi è alla ricerca di un lavoro, dovrebbe evitare di riportare nel CV:

1. “Comunicatore”
Questo termine non ti distingue dagli altri candidati, ma è esattamente l’abilità che viene richiesta a chiunque si presenti ad un colloquio. I selezionatori sono più colpiti da chi riesce a comunicare e a comunicarsi bene. Presta sempre attenzione ai tempi verbali (orale o scritta: questo vale per le comunicazioni via mail o a voce), alla pertinenza delle tue frasi e non usare troppi avverbi o ancora peggio, non abusare dei termini in inglese.

2. “Attento ai dettagli”
Ogni lavoro richiede un certo livello di attenzione al dettaglio. Quindi, di nuovo, questo non aiuterà il vostro curriculum – o la vostra chance di successo in un colloquio. La cosa migliore da fare in casi come questo è essere pronti a spiegare, durante un colloquio, come il tuo alto livello di attenzione per i dettagli abbia, in passato, portato ad un risultato importante, di cosa vi siete accorti in tempo utile, cosa non avete tralasciato e cosa poi si è rivelato una fondamentale accortezza.

3. “Altamente qualificato”
Questa è una frase inutile. Avete delle competenze, ed è possibile utilizzare alcune o tutte quelle capacità laddove siano richieste. Non avere competenze significa non aver mai fatto nulla. Credi di avere delle marce in più competenze rispetto alla media? Dimostralo, non perderti in chiacchiere.

4. “Affidabile”
È meglio lo siate davvero, se vi assumeranno. Ancora una volta, questo è un tratto che sul tuo curriculum può essere tralasciato. Semplicemente non vi distingue dalle altre persone che fanno già quel lavoro o svolgono già quella professione.

5. “Referenze disponibili su richiesta”
Questa era una normale prassi nel mondo dei curricula, ma ormai è “fuori moda”. Partendo dal presupposto che un potenziale datore di lavoro voglia le vostre referenze, può ottenerle semplicemente cercandovi su google, guardando i vostri profili sui social network (è importante, per questo, avere un profilo sempre aggiornato sui social network professionali più importanti) e vedendo con chi avete lavorato in passato.
Non indicatelo, quindi, sul CV. Assicuratevi piuttosto di avere i nomi e le informazioni di contatto di chi vi intervisterà. Chiedete sempre nome e cognome della persona con cui sosterrete il colloquio e cercate tutte le informazioni possibili sul web.
In ogni caso, avvisate i possibili “referenti” che siete alla ricerca attiva di un lavoro: in questo modo non saranno sorpresi se qualcuno dovesse chiamarli e chiedere informazioni su di voi.

6. “Giocatore di squadra”
A differenza di chi? Qualsiasi organizzazione vuole avvalersi certamente di chi ha l’energia lavorare efficacemente a contatto con altri. E se non percepiranno questa attitudine in voi durante il colloquio, il fatto che lo abbiate scritto sul curriculum non li convincerà.

7. “In grado di rispettare le scadenze”
Fatevi questa domanda: se doveste rispettare solo una scadenza su 10, quanto a lungo rimarreste? Ancora una volta, questa è una caratteristica già evidente (scontatamente “richiesta”) e significa che saper rispettare le scadenze è il minimo indispensabile, in qualsiasi lavoro.

Regole semplici da seguire.

Come Lavorare Come Procacciatore d’Affari

Il procacciatore d’affari è colui che promuove prodotti o servizi di un’ azienda senza però ricevere un mandato di rappresentanza o divenire dipendente dell’azienda.
L’attività del procacciatore d’affari è atipica e non è attualmente regolamentata da leggi specifiche. Questo poichè la figura del procacciatore è vista come una figura occasionale e non legata da contratti stabili e duraturi all’azienda.

Teoricamente quindi, il lavoro del procacciatore d’affari dovrebbe essere quello di segnalare all’impresa preponente possibili affari, stipule di contratti o vendita di beni, senza però condurre trattative in prima persona, anche se capita spesso che le aziende si avvalgono di procacciatori d’affari anche per l’attività di vendita vera e propria, tramite una procura a vendere.

L’attività del procacciatore d’affari è praticamente simile o uguale a quella di un qualsiasi altro venditore, ma si distingue solo per l’occasionalità del rapporto con l’impresa preponente e per l’assenza di vincoli di esclusiva e di zona di competenza. Quindi anche il compenso percepito dal procacciatore d’affari è dovuto esclusivamente sugli affari procacciati e non in base ad una zona operativa in esclusiva come accade per gli agenti di commercio.

Per diventare procacciatori d’affari non sono necessari requisiti specifici, poichè come anticipato in precedenza, si tratta di una figura atipica, non regolamentata da alcuna legge o albo professionale, quindi se si vuole svolgere questa professione, non si deve fare altro che trovare un’azienda disposta ad una collaborazione occasionale e che tramite una lettera d’incarico autorizzi il procacciatore a procacciare affari.

Se il procacciatore svolge l’attività di vendita in modo continuativo deve aprire la partita iva e iscriversi al registro imprese, questa trafila a volte viene fatta in attesa di ottenere i requisiti necessari per l’iscrizione all’albo agenti di commercio e definire la propria condizione con un normale contratto di agenzia.

Come Lavorare in Africa

Come si è già accennato molti paesi dell’Africa sono tra i più poveri del mondo, tuttavia alcuni presentano invece un tenore di vita occidentale – come il Sudafrica, Capo Verde, Botswana – mentre altri hanno un tasso di crescita veloce, ad esempio la Nigeria, il Kenya o il Mozambico. Sono dunque i paesi di questo genere a poter offrire più occasioni e prospettive anche agli occidentali che hanno l’intenzione di svolgere un’esperienza lavorativa in Africa.
Internet anche in questo caso viene in aiuto: la maggior parte dei siti a cui fare riferimento è in lingua inglese.

Un portale utile da consultare è AfricaGuide, che in modo trasversale offre informazioni sull’Africa da visitare e da vivere. C’è dunque un’ampia sezione “Work in Africa” dove si dedica innanzitutto ampio spazio al volontariato, ma in cui è presente anche un’interessante lista di link utili. C’è infatti una pagina dove sono catalogati i principali motori di ricerca di impiego, ogni indirizzo è accompagnato da una breve descrizione del sito a cui si riferisce.

Per una panoramica sulle prospettive di impiego in tutto il continente si può guardare il portale CaGlobal che cataloga le offerte di lavoro di tutti i paesi africani e offre “recruitment services”. Non c’è bisogno di registrarsi al sito, l’utilizzo delle pagine è facile ed immediato. Dall’homepage infatti è possibile selezionare il paese di proprio interesse, cliccando sul disegno della cartina dell’Africa, oppure scegliere dall’elenco sulla sinistra la professione di proprio interesse. Utilizzando questo secondo metodo e scegliendo qualsiasi tipo di lavoro proposto si accederà a una scheda di presentazione e una tabella degli ultimi annunci inseriti. La candidatura non avviene online: non occorre cioè compilare un formulario, ma ogni annuncio è completo dell’indirizzo mail a cui inviare il curriculum vitae.

Anche il sito GoAfrica offre validi spunti: nella sezione lavoro vengono citati sia i campi di volontariato che le occasioni di lavoro vero e proprio, ma in ogni caso si tratta di offerte rivolte a un utente internazionale. Anche in questo caso non è necessaria la registrazione, il sito infatti non pubblica direttamente annunci ma rimanda ad altri siti di cui si possono trovare i link organizzati per settore merceologico o tipo di professione.

Tra i portali geograficamente trasversali, c’è infine FindAJobInAfrica. Il sito è assolutamente intuitivo: un comodo motore di ricerca posizionato in homepage permette di selezionare gli annunci di lavoro per professione, regione, area. Sempre in homepage sono pubblicati gli ultimi annunci inseriti. Iscrivendosi gratuitamente, inoltre, è possibile depositare il proprio CV in una banca dati online a uso delle aziende.
Occorre poi ricordare che molto spesso chi decide di trasferirsi in Africa, non cerca un’opportunità di lavoro dipendente, ma al contrario prova ad avviare un’attività imprenditoriale: sono storie che capita di leggere molto frequentemente su Italiani in Marocco, la community di riferimento per tutti gli espatriati non solo in Marocco ma nell’Africa settentrionale in genere.

Come Cercare Lavoro Online

Purtroppo in molti Paesi in particolare in Italia il mercato del lavoro si basa su un aspetto prettamente economico ( lo stipendio ), piuttosto che qualitativo e professionale. Ovviamente molto dipende anche dal tipo di lavoro e dal singolo caso, Internet è sicuramente un ottimo mezzo, anche se come tutti sappiamo, in generale trovare lavoro non è semplice, e perciò è necessario un impegno costante e programmato. La rete offre varie opportunità, che vi permetteranno di cercare il lavoro che fa per voi.

I social networking: esistono diversi tipi di social network davvero interessanti per la ricerca del lavoro. I network professionali come Linkedin, Xing, Viadeo, Spoke, vi permettono di sfruttare diverse funzionalità. Vi sono anche i social network più popolari che pur non essendo creati appositamente a questo scopo possono divenire comunque un ottimo strumento di ricerca, come nel caso di Twitter e Facebook.

I siti per il recruiting online: sono davvero tantissimi alcuni buoni e altri meno. Tra i migliori troviamo: Monster, Infojobs, che sono gratuiti per un uso base; un sito tra quelli a pagamento abbastanza funzionale è Cambio Lavoro. Interessanti anche il sito Concorsi.it per i concorsi pubblici appunto, e anche alcuni siti stranieri che hanno posizioni per l’ Italia: CWJobs e Jobserve.

I BOT: rappresentano una soluzione ultrafunzionale che risolve uno dei maggiori problemi nella ricerca del lavoro su internet, quella del controllo costante. Dopo la registrazione avrete un mezzo efficace che cercherà gli annunci per voi, e ve li fornirà senza dover effettuare estenuanti ricerche. Due tra i migliori siti che offrono questo servizio sono: Jobcrawler e Jobrapido.

Dunque è fondamentale che vi rivolgiate a più siti, e non soltanto ad un paio. Inoltre, oltre ai portali di interscambio, una buona soluzione è quella di proporsi direttamente alle aziende ( almeno quelle che riguardano le attività e l’area geografica che vi interessa ), che di solito hanno sui propri siti una sezione dedicata: il famoso “Lavora con noi”, che permette ai candidati di offrirsi.

Inviando il proprio curriculum vitae attraverso la posta elettronica, ricordate sempre di inviarlo ad un’azienda per volta. Il curriculum che state inviando, dovrà essere aggiornato, e ricco di parole chiave che lo rendano interessante. Ricordate che ogni sito di recruiting colleziona migliaia e migliaia di candidature.

Quando vi registrare ai singoli portali, sfruttate l’ utile servizio di newsletter: vi verranno inviate periodicamente al vostro indirizzo di posta elettronica le offerte di lavoro che più si avvicinano ai parametri indicati al momento della registrazione.

Come Affrontare il Colloquio di Lavoro Correttamentee

Ci siamo! Abbiamo convinto i selezionatori, e ci hanno convocato per un colloquio. In questa (come in altre simili circostanze) la prima impressione è quella che conta, e si manifesta nei primissimi minuti di scambio verbale con una persona. Dobbiamo quindi essere capaci di giocarci le nostre carte fino in fondo, puntando (anche) sulla nostra immagine. Il che non vuol dire presentarsi come se dovessimo andare ad una cena di gala, ma curati al punto giusto e con un tocco di personalità nel vestire, che non guasta mai.

Parola d’ordine: discrezione
Innanzitutto è importante indossare capi di abbigliamento pratici e comodi. Assolutamente da evitare gli spacchi profondi, i tacchi vertiginosi, le scollature eccessive, la pancia scoperta, la minigonna inguinale. L’immagine deve essere curata, ma discreta. Niente gioielli vistosi e che tintinnano, mentre vanno benissimo pendenti sottili, un punto luce, un braccialetto. E’ un’occasione nella quale vanno esaltate le proprie potenzialità professionali, non certo quelle fisiche. Per quanto riguarda i tacchi, sono ammessi a patto che non superino i sette centimetri di tacco. Altrimenti c’è il rischio che l’andatura diventi vacillante e poco elegante. Quando si sostiene un colloquio di lavoro, è indispensabile guardare l’interlocutore dritto negli occhi. Guardarsi intorno dà un’idea di vaghezza ed è tipica di chi si sente in difficoltà. Meglio comunicare con spontaneità il proprio stato d’animo, quindi se ci si sente imbarazzati o a disagio è consigliabile dirlo in maniera esplicita. Il selezionatore cercherà di assumere un contegno meno formale alleggerendo un po’ il tono della conversazione.

Con un tailleur blu o grigio non si dovrebbe sbagliare, ma non è una regola fissa, perché dipende dall’ambiente per il quale ci si propone. Il tailleur, essendo un capo di abbigliamento piuttosto classico, è indicato per un ambiente di lavoro tradizionale (per esempio un ufficio), mentre stona un po’ se ci proponiamo all’interno di in’azienda di grafica o come creativa nel terziario avanzato. E’ sempre meglio informarsi dell’ambiente di lavoro prima di presentarsi al colloquio. Per quanto riguarda l’abbigliamento maschile, anche qui va considerato il luogo di lavoro per il quale ci si propone. Indossare la cravatta se non si è abituati può creare un effetto goffo ed imbarazzato, per cui meglio optare per qualcosa di semplice ma raffinato. Una camicia chiara su un completo blu o grigio farà la sua bella figura, esaltate da un atteggiamento disinvolto e naturale. Tutto ciò che è artificiale perché non spontaneo (andatura, sorriso, atteggiamenti in genere) di sicuro non fa un buon effetto sui “cacciatori di teste”, abituati a vederne di tutti i colori.

La comunicazione “non verbale”
Rappresenta almeno il 70% della comunicazione in generale, e comprende tutto ciò che non rientra nella comunicazione legata alle parole: mimica facciale, gesti con le mani, sguardi. Gli esperti della comunicazione le attribuiscono una grande importanza, e ovviamente deve essere coerente con quella verbale. I selezionatori sono molto attenti a cogliere le eventuali discrepanze tra una e l’altra, perché in genere sono indice di scarsa personalità e determinazione. Bisogna prestare molta attenzione a non gesticolare eccessivamente, a guardare l’interlocutore negli occhi, a rispondere con calma senza agitarsi, scandendo bene le parole. E’ bene non anticipare ciò che il selezionatore vuole chiederci, ma aspettiamo che sia lui a porci le domande, alle quali risponderemo senza “uscire fuori traccia”, cioè in modo pertinente e senza diventare prolissi. Se notiamo che il selezionatore entra troppo nel personale e questo ci infastidisce, possiamo dirglielo senza problemi, ma non con tono polemico e aggressivo. Possiamo anche rifiutarci di rispondere a domande che riguardano la nostra privacy, e spostare l’attenzione piuttosto sulle competenze professionali e le aspettative che abbiamo riguardo ad una professione. Attenzione alle domande trabocchetto, che di sicuro non mancheranno, e servono a capire quanto si è capaci di reagire alle situazioni impreviste. In bocca al lupo!

Copyright Indipendente Lucano 2023
Shale theme by Siteturner