Come Iscriversi all’Albo dei Commercialisti

Il commercialista è una figura professionale che si occupa dell’amministrazione di beni di aziende e/o di patrimoni e beni di privati e della loro liquidazione. Verifica l’attendibilità dei bilanci e di tutte le scritture contabili di imprese private e di enti pubblici, fornisce assistenza fiscale ed è in grado di effettuare perizie, consulenze e valutazioni tecniche in merito a tutto ciò che possa riguardare l’attività contabile di imprese private e pubbliche, commercianti, artigiani e professionisti e di privati cittadini. Per esercitare l’attività di commercialista, occorre l’iscrizione all’albo dei dottori commercialisti per la quale sono necessari alcuni requisiti essenziali, vediamoli insieme prima di esaminare la procedura di iscrizione vera e propria.

Occorrono
laurea specialistica in scienze economiche
tre anni di tirocinio presso uno studio di commercialista
superamento dell’esame di stato per l’abilitazione
modulistica per la domanda al consiglio dell’ordine

L’iscrizione all’albo dei commercialisti è ora regolamentata dal decreto legislativo n. 139 del 2005 e prevede che, per iscriversi nella sezione A, sia necessaria una laurea specialistica in scienze dell’economia, rilasciata da una facoltà di Economia. Oltre al titolo di studio è necessario aver superato l’apposito esame di stato che abilita alla professione e tale esame si può sostenere solo dopo avere effettuato un periodo di tre anni di praticantato presso lo studio di un professionista abilitato.

Il neo laureato che vuole iscriversi all’albo deve innanzitutto trovare un professionista che lo assuma in qualità di tirocinante e, trascorsi tre anni, può sostenere l’esame statale di abilitazione. Gli esami vengono tenuti presso sedi indicate dal Ministero dell’Istruzione, si tratta sempre di sedi universitarie e occorre presentare domanda di ammissione per sostenere le prove che, solitamente, si svolgono in una sessione estiva e una invernale. Tra i documenti richiesti vi sono la certificazione dell’avvenuto tirocinio, la ricevuta del pagamento di una tassa regionale. L’esame verte su prove scritte ed orali e per rendersi conto di come è configurato, è possibile consultare le prove degli anni precedenti.

Una volta superato l’esame per l’abilitazione si può finalmente richiedere l’iscrizione all’albo Per farlo è sufficiente recarsi presso la sede provinciale della Segreteria dell’ordine dei commercialisti, ovviamente la provincia deve essere quella dove si ha intenzione di svolgere la propria attività, e ritirare la modulistica Approfondimento Come diventare Contabile (clicca qui) La domanda deve essere corredata della documentazione necessaria a provare di essere in possesso dei requisiti richiesti, quindi laurea, certificazione del tirocinio e diploma di abilitazione Inoltre occorre allegare la ricevuta del versamento di una tassa governativa per l’iscrizione. La domanda viene poi esaminata dal Consiglio dell’Ordine che ne riscontra la regolarità e stabilisce l’iscrizione all’albo. L’iscrizione viene comunicata all’interessato con una lettera raccomandata.

 

Come Trovare Lavoro sulle Navi da Crociera

Lavorare su una nave da crociera è un’esperienza indimenticabile che ti permette di unire il lavoro alla passione del viaggio. Comunque, prima di candidarti, devi renderti conto che la maggior parte dei lavori sulle navi non sono semplici e occorre spirito di sacrificio.

All’interno delle navi da crociera vi sono vari profili professionali per i quali potrai candidarti. Lavori d’ufficio: (nella sede centrale di una compagnia), Animazione: sono spesso ricercati assistenti, direttori, dJ, istruttori di nuoto, Servizi ed ospitalità: addetti alla ristorazione, barman, cuochi, addetti alle pulizie, commessi.

Costituisce requisito fondamentale la buona conoscenza di una o più lingue, soprattutto l’inglese è molto importante. Per imbarcarsi è necessario avere il libretto di navigazione, che potrai richiedere alla capitaneria di porto più vicina alla propria residenza. Invia il tuo curriculum vitae con foto e lettera di presentazione alle compagnie di navigazione a cui sei più interessato.

Per lavorare nel settore bisogna aver compiuto 18 anni e se hai già maturato precedenti esperienze sarai sicuramente avvantaggiato. Il corso formativo di base che affronta i seguenti argomenti: sopravvivenza e salvataggio, antincendio livello base e pronto soccorso.

Dopo aver ottenuto il tuo lavoro, sarai formato attraverso un tirocinio all’interno della nave..

 

Come Diventare un Sommelier

Il sommelier è una figura professionale molto conosciuta, è quella persona che si occupa generalmente della degustazione dei vini. La cosa che però non sa molta gente è come diventare sommelier. A tal proposito ho deciso di realizzare questa guida che appunto spiega come diventare sommelier.

Se avete deciso di intraprendere la carriera di sommelier dovete sostenere dei corsi di qualificazione che vengono solitamente organizzati dall’Associazione Italiana Sommelier; questi corsi sono organizzati in molte città in Italia. Questi corsi organizzati hanno durata tre anni e per parteciparvi è necessario sostenere un costo di circa duemila euro.

Finito questo corso della durata di tre anni però non ci si può definire ancora un sommelier professionista. Per diventare un professionista di questa professione è molto importante essere già inseriti efficacemente nel campo della ristorazione. Inoltre è necessario sostenere ulteriori lezioni che finiranno con un esame di abilitazione.

Superato potrete essere considerati dei veri e propri professionisti. Il mestiere di sommelier può essere praticato da chiunque, perché non ci si deve iscrivere a nessun albo, quindi basterebbe avere una buona conoscenza in materia, appresa anche da soli (autodidatta), ovviamente così non sareste dei professionisti riconosciuti..

 

Come Implementare un Sistema di Gestione Aziendale

Nel complesso, la gestione di un’azienda risulta un’attività molto complessa in quanto ci si deve mantenere costantemente aggiornati sui molteplici cambiamenti normativi garantendone il pieno rispetto. Oggi esistono molti “strumenti” per garantire una buona qualità di lavoro all’interno dell’azienda, un’attenzione all’ ambiente nei processi lavorativi, e per la salvaguardia della salute e sicurezza dei lavoratori. A tale scopo, arrivano in nostro aiuto i Sistemi di Gestione. Con questo termine si intendono dei “modelli organizzativi” implementati dalle imprese nel loro settore di appartenenza, al fine di garantire il pieno rispetto a determinate norme cogenti e volontarie.

Per validare la correttezza e completezza del proprio sistema di gestione, esistono degli Enti di Certificazione accreditati al livello mondiale che rilasciano certificati, a seconda della norma o delle norme seguite dall’azienda. Questi certificati si ottengono dopo approfondite verifiche in loco dell’ente certificatore, il quale esaminerà tutta la “documentazione di sistema” prodotta dall’azienda, la comprensione del sistema da parte degli impiegati e la corretta applicazione dello stesso nell’ambito del contesto lavorativo. L’iter di ottenimento di un certificato è solitamente abbastanza lungo e va dai 5 mesi ad un anno circa a seconda della complessità.

L’azienda può dotarsi di consulenti esterni per la creazione della modulistica necessaria e per intraprendere i contatti con gli enti di certificazione, oppure può agire autonomamente qualora ritenesse di avere le competenze adatte. Esistono numerosi enti di Certificazione anche molto prestigiosi e riconosciuti al livello mondiale. È sempre consigliabile chiedere molti preventivi, in quanto i costi per le verifiche ispettive e il rilascio del certificato di conformità ad una norma, possono essere molto diversi.

Nello specifico, le aziende italiane possono scegliere tra molti “Sistemi di Gestione” che è possibile implementare all’interno della attività lavorative Generalmente tali sistemi fanno riferimento a norme ISO riconosciute dall’unione europea oppure norme mondiali recepite dall’Italia. I più famosi di questi e maggiormente richiesti ed utilizzati sono

– Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2008: stabilisce criteri per i quali l’azienda si impegna a seguire e rispettare la norma di riferimento, è un sistema di qualità pura che garantisce una classificazione dei processi e un controllo degli stessi al fine di minimizzare le non conformità.
– Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 14001:2004: definisce criteri che l’azienda intende rispettare nell’ambito dell’attenzione all’ ambiente e dello sviluppo sostenibile.
– Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro conforme alla norma BS OHSAS 18001: stabilisce le linee guida che l’azienda intende seguire oltre alla normativa cogente in materia di sicurezza, garantendo performance maggiori rispetto a quanto richiesto.
– Sistema di Sicurezza Agroalimentare conforme allo standard IFS oppure alla norma UNI EN ISO 22005: è un sistema adatto per le imprese che producono alimenti e materie prime che vogliono garantire una maggiore tracciabilità e sicurezza alimentare oltre ai principi obbligatori dell’HACCP.

Qualora un’azienda intenda dotarsi di più sistemi di gestione contemporaneamente, è possibile integrarne due o più, in modo da evitare modulistica doppia e spreco inutile di tempo.
Come vediamo, sono numerosi i sistemi di gestione di cui un’azienda può dotarsi, basta solo capire qual è quello più inerente e fruttuoso rispetto alla propria attività lavorativa. L’implementazione di uno di questi sistemi (o più d’uno) richiedono qualche sacrificio e un po’ di soldi da investire, ma l’azienda ne ricaverà sicuramente benessere in termini di risparmio economico, visibilità sul mercato, importanza acquisita verso gli stakeholders e migliore organizzazione generale dell’impresa.

 

Come Inaugurare un Pub

I pub sono dei locali molto apprezzati da persone appartenenti a tutte le fasce d’età ma in particolare dai giovani. Essi vi si recano abitualmente facendoli diventare il loro luogo di ritrovo. Se si decide di aprire un pub la percentuale di una buona riuscita dell’attività è molto alta ma ci sono delle strategie ben precise che permettono di “debuttare” e di mantenere il successo tanto agognato anche nel corso del tempo. Vediamo come si può inaugurare un pub.

Una volta terminati i lavori del locale c’è la tanto aspettata apertura. L’inaugurazione serve per festeggiare il primo giorno di attività con i propri familiari ma anche e soprattutto con i clienti. La prima impressione che essi avranno del locale sarà quella che consentirà un loro successivo ritorno oppure no. Per questo è molto importante, innanzitutto, farsi conoscere attirando più gente possibile e poi far si che ogni minimo particolare sia perfetto durante l’inaugurazione. Sedersi a tavolino e pianificare i dettagli è la scelta migliore prima di inaugurare il proprio locale.

Per fare in modo che sia presente un alto numero di persone all’inaugurazione è importante una buona campagna pubblicitaria. Si possono utilizzare volantini, affissioni lungo le strade, inserzioni su giornali e spot su radio o televisioni locali. Si potrebbero creare dei coupon che prevedono omaggi o sconti sulle consumazioni per attirare soprattutto i clienti più giovani. Attività aggregative come animazioni, giochi o musica possono dare il giusto tocco di curiosità e di divertimento di cui il locale necessita. Avere spirito di iniziativa può stimolare l’affollamento del locale.

Le strategie di marketing possono riscuotere successo solamente se sono affiancate da altri due particolari fondamentali: personale competente e dinamico e cibi e bevande di qualità Assumere ragazzi o ragazze di bell’aspetto, simpatici e svegli può influire notevolmente sull’andamento del locale

Se il servizio è ottimo e si riesce ad instaurare un rapporto confidenziale con i clienti sarà più facile farli diventare abituali Nel primo giorno di apertura devono essere giocate le carte migliori La qualità del cibo e delle bevande è un altro aspetto fondamentale che deve avere un effetto positivo sul cliente Creare degli assaggi e allestire dei frigoriferi o dei ripiani visibili dove si possono osservare le bevande disponibili, può suscitare una buona reazione soprattutto se si espongono birre internazionali e di vario genere.

Copyright Indipendente Lucano 2023
Shale theme by Siteturner