Asseverazione e Autocertificazione nell’Urbanistica

Il deferimento al privato della verificazione della regolarità dei progetti e delle costruzioni, con relativa responsabilità penale, ha avuto un notevole sviluppo con l’entrata in vigore, nel 1993, della Denuncia di Inizio Attività (DIA), alla quale ha fatto seguito la normativa sullo Sportello unico delle attività produttive e, successivamente, la normativa del T.U.Ed. di cui al D.P.R. n. 380/2001.

Si possono distinguere l’asseverazione o l’autocertificazione da parte dei professionisti abilitati e l’autocertificazione da parte dei privati richiedenti.
A) La certificazione di regolarità dell’opera, denominata asseverazione da parte dei professionisti abilitati, è oggi prevista da:
1) L’art. 23, comma 1° del T.U.Ed. sull’asseverazione del progetto nell’ambito della Denuncia di Inizio Attività, cui fa seguito il collaudo finale asseverativo, previsto dal successivo comma 7° dell’art. 23 dello stesso T.U., sulla regolarità di esecuzione delle opere realizzate con DIA.
Oggetto dell’asseverazione sono essenzialmente la (fedele) raffigurazione dell’esistente (edificio e terreno edificabile) e la conformità del progetto alle norme vigenti.
Questa asseverazione-certificazione non ha valore assoluto, in quanto il Comune può disattendere l’asseverazione stessa, contestandola. Ove essa sia falsa, essendo il professionista asseveratore qualificabile come incaricato di pubblico servizio, esso è soggetto alle pene previste dall’art. 481 del Codice Penale. Sotto tale profilo, va comunque rilevato che trattasi di un reato in cui si risponde solo per dolo (ossia per piena coscienza di dichiarare il falso) e non per colpa. Si può pertanto osservare che l’interpretazione della normativa urbanistico-edilizia può essere sovente priva di certezze, specie per la presenza di contrasti giurisprudenziali sull’interpretazione delle norme, per cui il dolo non è sempre pienamente ravvisabile.
Il reato è punito con la reclusione fino ad un anno o la multa da euro 51,00 ad euro 516,00. Le due pene sono applicate congiuntamente se il fatto è eseguito a scopo di lucro.
2) Gli artt. 6 e seguenti del D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447, sullo Sportello unico per le attività produttive, non riservano espressamente ai professionisti abilitati la prevista autocertificazione della conformità del progetto alle norme.
Tale normativa ammette l’autocertificazione della conformità del progetto alle prescrizioni previste dalle norme vigenti, redatta da professionisti abilitati o da associazioni di professionisti, sottoscritta dai medesimi unitamente allegale rappresentante dell’impresa.
Sotto questo profilo, l’autocertificazione assume la natura della asseverazione o autocertificazione professionale, in quanto il privato, che non sia professionista abilitato, non appare in sé unico legittimato a sottoscrivere l’autocertificazione in questione.
Sicché la responsabilità penale in materia, per l’autocertifica-zione professionale, può includersi nelle citate previsioni dell’art. 481 del Codice Penale, considerandosi il professionista abilitato come soggetto esercente un servizio di pubblica necessità, mentre il privato potrà rispondere ai sensi dell’art. 483 del Codice Penale.

B) L’autocertificazione classica, consistente nella dichiarazione di verità da parte del privato, indipendentemente dalla sua qualifica professionale e che si inquadra in quello che a suo tempo è stato definito come atto sostitutivo di atto notorio, è oggi prevista e regolata dagli artt. 38 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 ed è sanzionata penalmente (art. 76 del detto D.P.R.) dal disposto dell’art. 483 del Codice Penale, che punisce la falsa dichiarazione di privato a pubblico ufficiale in atto pubblico con la detenzione fino a due anni. Anche in questo caso si tratta di reato solo doloso.

L’autocertificazione del privato è prevista dall’art. 20 comma 1° del T.U.Ed. nel procedimento di formazione del permesso di costruire, relativamente alla conformità del progetto alle norme igieniche e sanitarie, nel caso in cui il progetto riguardi interventi di tipo residenziale, ovvero la verifica in ordine a tale conformità non comporti valutazioni tecnico-discrezionali.

L’autocertificazione del progetto, che ha natura tecnico giuridica, emessa da un privato secondo la norma citata, pone consistenti problemi, visto che trattasi di norme di natura tecnica complessa, in cui il privato non professionista non appare del tutto titolato a tale funzione (e responsabilità). Peraltro, poiché la norma del citato art. 20 è di natura regolamentare, essa potrà essere opportunamente modificata da parte del regolamento edilizio comunale.

Consigli di Marketing per chi Vuole Fare Spettacolo

In un suo recente post Seth Godin parla di Tre lezioni di marketing da Brodway. Sono molto illuminanti per i gruppi che vogliono fare spettacoli e promuoversi ma non solo. Queste tre considerazioni sono ottime anche per tutte le piccole organizzazioni. Perciò ho deciso di parlarvene e di confrontarle con alcune situazioni che vedo in giro nella realtà italiana.

Prima di tutto rivolgiamoci ai nostri spettatori più fedeli.
Attivare il pubblico che ci segue e a cui piacciono i nostri spettacoli è più produttivo che urlare alla gente che ci ignora. Anche se abbiamo pochi fan è da quelli che bisogna cominciare. E se non ne abbiamo ancora nemmeno uno gridare ai quattro venti non è la strategia migliore. Ho sentito, per esempio un attore e regista responsabile di una compagnia che ha vinto il bando delle residenze del Teatro Pubblico Pugliese lamentarsi che la pubblicità alla radio era tanto costosa quanto inefficace. D’altro canto la stessa compagnia non raccoglie le email dei propri spettatori per avvisarli dei nuovi appuntamenti.

Pensiamo alle storie, non ai premi vinti.
Parlando poi di pubblicità degli spettacoli enfatizzare i premi vinti e i riconoscimenti avuti ha senso se si sta cercando di raggiungere la totalità delle persone che vorrebbero vedere questo o quello show di cui tutti parlano, ma non è questa la visione del nostro pubblico fidelizzato. Quest’ultimo nei manifesti e nelle locandine vuole intuire, capire la storia che andrà a vedere per decidere se ne valga la pena o no. Altrimenti se si rende conto che è di fronte ad un lancio pubblicitario tenderà a non rispondere come vorremmo. La grande tentazione dei gruppi che iniziano a vincere dei premi è proprio quella di smettere di raccontare dei propri spettacoli e iniziare a parlare solo della propria gloria. Questo è l’inizio del declino.

Facciamoci una tribù.
Gli annunci e le pubblicità costose fanno bene il loro lavoro quando sono persistenti. Un solo annuncio non cambia la situazione, per quanto urlato sia. Costruire e connettere una tribù di spettatori è molto più vantaggioso, oltre che meno dispendioso. E oggi la rete ci permette grandi opportunità per farlo a costo zero, o quasi. La strategia vincente è quella di creare una community nella quale ciascun fan è riconosciuto e valorizzato o, ancor di più, è un entusiasta ambasciatore delle nostre performance.

Come Scegliere il Corso di Recitazione per Diventare un Attore

La prima domanda che vi aiuterà a scegliere il corso che vi è più utile è: che cosa vogliamo fare? Dove vogliamo arrivare? In quale veste vi immaginate alla fine del corso? Perché, per esempio, se l’obiettivo è fare il comico oppure parlare in pubblico oppure ancora condurre un programma radiofonico o televisivo è meglio rivolgersi altrove, cercare dei corsi più specifici. Se la risposta a questa domanda è che vogliamo diventare attori allora siamo sulla buona strada. È vero che un corso di recitazione può servire ad una molteplicità di scopi differenti ma è pur vero che oggigiorno ci sono una infinità di corsi di diverso tipo, sempre più specializzati. Perciò andiamo alle lezioni di recitazione soltanto se vogliamo stare su un palcoscenico o davanti alla macchina da presa.

Che tipo di attore volete diventare?
Per un principiante è difficile capire che tipo di percorso intraprendere come è complicato anche fare le scelte giuste. Però la gran parte di ciò che va fatto sin dall’inizio è guardare avanti con la maggior chiarezza possibile. A partire dal tipo di attori che si vuol diventare. Sceglietevi dei modelli che vi piacciono, vi interessano, vi ispirano. Badate bene che non vi sto dicendo di copiare il loro stile, di diventare una sorta di Robert De Niro de noantri o cose del genere. Anzi, un buon attore è soprattutto se stesso. Piuttosto guardate il loro curriculum, nella parte che riguarda la formazione: dove hanno studiato? Con chi? Come? Perciò se vi interessano alcune caratteristiche della recitazione potete sapere dove si può andare ad impararle. Facciamo un altro esempio per capirci meglio. Se sentite che il vostro guru è Eugenio Barba e sognate di recitare nell’Odin Teatret partite per la Danimarca e non pensateci più. In questo caso il cinema probabilmente v’interesserà pochissimo, il vostro obiettivo è magari consumare le suole delle scarpe, se non le piante dei piedi, sui palcoscenici o per strada. Allora è giusto seguire quest’aspirazione fino in fondo. Se non avete le idee chiare prendetevi un tempo per guardare quanti più film e spettacoli teatrali possibili, così da trovare l’ambiente, diciamo, in cui vi sentite a casa. Potrebbe anche essere che, come me, vi piaccia sia il cinema sia il teatro e poter scegliere quindi scuole che vi formino in entrambe le arti.

Chiedete sempre.
Una volta che avrete le idee se non come il sole a mezzogiorno almeno come il sole alle otto del mattino iniziate a chiedere di tutto e di più sulla strada che volete fare. Ecco un elenco per le vostre domande:
digitate le vostre domande su Google e leggete il più possibile sull’argomento che vi interessa, annotate le risposte più significative e formulate nuove domande, ad esempio, agli autori dei post;
procuratevi in libreria almeno una guida per attori principianti;
contattate tutti gli attori che potete raggiungere e, senza diventare degl stalker, conversate il più possibile con loro;
quando avrete cominciato a individuare uno o più insegnanti che potrebbe fare per voi assicuratevi con una serie di domande che sia proprio quello giusto;
dopo che vi sarete segnati un certo numero di scuole o corsi che vi sembrano adatti a voi contattate gli allievi e fatevi raccontare tutto sulla loro esperienza.

Verificate tutto.
Fatevi sempre venire dei dubbi su ciò che vi raccontano e su ciò che leggete, anche su questo post che state guardando adesso. E verificate ogni dettaglio, ogni informazione. Soprattutto dovete sapere tutto sulla scuola che organizza il corso che vi piace e dovete passare sotto la mente di Sherlock Homes il curriculum dei docenti. Io conservo ancora un libro sulla Commedia dell’Arte con la dedica da parte dell’autrice insegnante che dice “a Giuseppe detto ‘segugio’ con affetto”. Un’altra volta incontrai per caso due persone su un aereo. Mi stavano di fianco. Loro non mi conoscevano o, al massimo, uno dei due aveva sentito il mio nome qualche anno prima. Io, invece, raccontai a loro molti dettagli su chi erano e cosa facevano, così tanti che si spaventarono. Sapevo tutto questo perché stavo per sceglierli come insegnanti. Ecco, vi devono percepire proprio come dei cani da caccia. Se sono attori senza lavoro o ex allievi diplomati nella scuola che non fanno altro, lasciate perdere.

Provate prima.
Prima di fidanzavi o addirittura sposarvi frequentate il vostro partner, giusto? Soprattutto lo osservate alle prime uscite, quando ancora l’attaccamento è debole e il senso critico ben sveglio, almeno si spera. Perciò non lesinate le vostre iscrizioni a workshop e lezioni di prova. Dopo analizzate ciò che è successo, chiedetevi come vi siete sentiti, se è proprio ciò che volete fare e cercate di avere un colloquio con l’insegnante e con i compagni di corso per confrontarvi. Tenete presente che a volte alcuni coach tendono soprattutto alle prime lezioni a ingraziarsi i frequentatori. Perciò non fidatevi molto delle vostre emozioni.

Criteri per non sbagliare.
Eccovi ora regole almeno per non fare fesserie, per non trovarvi in situazioni controproducenti
fate attenzione alle truffe! Una volta il fondatore di una nota scuola, purtroppo, di Roma negli anni novanta mi fece un finto provino e subito dopo mi chiese molti soldi. Io ero principiante ma non scemo. Non rividi più la sua faccia mentre, invece, ho visto la pubblicità della sua sedicente scuola sulle riviste per anni.
Assicuratevi che l’offerta didattica sia la più varia e approfondita possibile con seminari e workshop extra magari e che inoltre preveda incontri con attori e registi.
Date un’occhiata alle sale e alle attrezzature a disposizione. Ciò che non dovrebbe mai mancare è una copertura del pavimento per potersi rotolare per terra in tutta sicurezza.
A volte una scuola si presenta bene per gli spazi e per quelli che vi insegnano. Ciò non vuol dire per forza che sia seria e professionale. Guardate oltre le apparenze! Ci sono individui capaci di mettere insieme fondi e persone, in modi che potremmo definire quasi al di fuori delle norme.
Tenete presente che un buon corso, soprattutto se siete principianti, dovrebbe durare almeno tre anni.
Non tutto deve essere figo, piacevole, facile. Ci devono essere degli aspetti che vi devono spaventare per la difficoltà di raggiungerli: discipline toste, insegnanti che non regalano niente, prove difficili da superare, ecc.

Come Essere un Imprenditore Creativo

Un giorno un professore di economia tedesco elabora un concetto semplice: per avviare un’idea imprenditoriale di successo ciò che più ci occorre è l’ingegno, l’idea giusta, mentre di capitale ne serve molto meno di quello che spesso siamo indotti a pensare. Decide di insegnarlo ai suoi studenti ma è consapevole che avrebbero appreso poco se tutto questo fosse rimasto a livello teorico. Si rende conto che ha bisogno di un caso concreto da dimostrare loro. Decide di avviare lui stesso un progetto insieme agli allievi del suo corso. Questi ultimi vi aderiscono, anche se con scetticismo. Il professore inizia a interessarsi al commercio del tè. Frequenta i rivenditori che gli spiegano che esso si vende in piccole confezioni e che il segreto è di avere a disposizione il più alto numero di varietà possibile. Lui ha un’intuizione che ribalta invece questi due luoghi comuni: vuole vendere una sola varietà di tè e in grande quantità per ciascun consumatore.

Gli danno del matto. Gli dicono che non capisce niente. Lui va avanti con i suoi studenti. Trova la miglior qualità in circolazione in India e nel 1985 ne ordina un grosso carico e lo mette in vendita al dettaglio. Oggi la sua azienda ha più di duecentomila clienti e ogni anno vende più di quattrocento tonnellate di tè darjeeling, delle quali il novanta per cento in grandi confezioni economiche da un chilo. Günter Faltin, il professore, non solo è riuscito a dimostrare la sua tesi ma ha dato vita a un’azienda di grande successo. Questa storia la racconta lui stesso nel libro L’ingegno batte il capitale, che si può scaricare gratis da Google Libri. Vale davvero la pena leggerlo perché racconta anche altri casi di imprenditoria di successo basati sullo stesso pilastro: la creatività del progetto imprenditoriale che è alla portata di chiunque. Io l’ho letto di recente e voglio offrire in questa guida alunce chiavi di lettura del libro che possono aiutarci anche se il libro non lo leggiamo.
Rivolgersi alle nicchie di mercato serve a ben poco;
Realizzare la propria impresa assemblando componenti già esistenti;
Formulare offerte eccezionalmente convenienti che inducano i clienti a pagare in anticipo;
Munirsi di caparbietà e perseveranza;
Il proprio prodotto o il proprio servizio si devono vendere da sé;
Chiedersi che cosa manca o non ci soddisfa in determinati prodotti o servizi;
Il marketing deve essere parte integrante del progetto imprenditoriale;
Evitare i sovraccarichi di lavoro;
Pensare a come assemblare i numerosi componenti oggi a disposizione per produrre qualcosa di nuovo;
Non è assecondando i gusti del pubblico che si crea qualcosa di originale;
Elaborare una next practice tutta propria piuttosto che acquisire la best practice degli altri;
Pensare i problemi come opportunità;
Puntare alla funzione e non alla convenzione.

Come Fare un Reclamo all’ARERA

In caso di problemi con il gestore del servizio luce e gas, come prima cosa presentate un reclamo scritto al vostro fornitore di luce o gas in modo da riuscire a provare la data del ricevimento (per esempio con raccomandata con o anche con una comoda email). Il fornitore è tenuto a fornirvi una risposta scritta motivata al reclamo entro 40 giorni solari. Se la risposta scritta ricevuta dall’esercente non è soddisfacente o se sono trascorsi 40 giorni solari senza avere ottenuto alcuna risposta potete rivolgervi allo Sportello per il consumatore di energia dell’Autorità per l’energia e il gas ripresentando il reclamo.

Lo Sportello, gestito da Acquirente Unico per conto dell’ARERA è un presidio dei consumatori che mira a garantire l’informazione, l’assistenza nella gestione delle criticità nel rapporto con i propri fornitori e il supporto nella risoluzione gratuita delle controversie. Lo Sportello, inoltre, agisce a sostegno della stessa Autorità nell’individuazione delle anomalie di mercato.
I contatti sono i seguenti
Fax verde:
n. 800 185 024 per richieste di informazioni
n. 800 185 025 per reclami e segnalazioni
Indirizzi mail:
info.sportello@acquirenteunico.it per richieste di informazioni
reclami.sportello@acquirenteunico.it

Il servizio di conciliazione di ARERA può venire in soccorso degli utenti finali e dei gestori per dirimere qualsiasi tipo di controversia. A eccezione dei seguenti casi
Impedimento dato da un provvedimento di prescrizione del consumatore
Controversie nate per via di recupero crediti, profili tributari e fiscali
Procedure Smart Help, tranne quelle che includono il risarcimento del danno
In presenza di azioni inibitorie o simili promosse da associazioni di consumatori.

Al reclamo devono essere allegati:
-copia del reclamo inviato all’esercente;
-copia della risposta al reclamo da parte dell’esercente (se ricevuta);
-copia del contratto (ove disponibile) o di altra documentazione relativa al contratto;
-copia integrale (fronte e retro) dell’ultima bolletta ricevuta da cui si evincano gli elementi che consentono l’identificazione del punto di fornitura e il nome dell’esercente.
Gli elementi citati sono necessari ai fini della completezza del reclamo: in caso di informazioni incomplete o irregolarità nella compilazione, l’Autorità provvede ad informare l’utente, indicandogli un periodo di tempo entro il quale egli può integrare la documentazione.

Lo Sportello provvede ad accertare la regolarità, la completezza e la fondatezza del reclamo ai fini di una eventuale segnalazione all’Autorità per gli interventi opportuni nell’esercizio delle proprie competenze. In caso di infondatezza del reclamo lo Sportello provvederà alla sua archiviazione.
Infatti, qualora si rilevasse la necessità, sarà lo stesso Sportello ad inviare all’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) una comunicazione per l’avvio di una procedura di infrazione a carico dei concessionari del servizio.

Copyright Indipendente Lucano 2024
Shale theme by Siteturner