Fac simile liberatoria video intervista

Quando si realizza una video intervista, tutelare i diritti di tutte le persone coinvolte è fondamentale, sia dal punto di vista legale sia etico. Una liberatoria ben redatta garantisce che il materiale raccolto possa essere utilizzato, diffuso e archiviato senza incorrere in problemi legati alla privacy o al diritto d’immagine. In questa guida scoprirai come creare una liberatoria efficace, chiara e conforme alle normative vigenti, mettendo al sicuro il tuo progetto e rispettando il consenso degli intervistati.

Come scrivere un liberatoria video intervista

Scrivere una liberatoria per una video intervista è un passaggio fondamentale per tutelare sia chi produce il materiale audiovisivo sia la persona intervistata. La liberatoria, infatti, è un documento legale con cui il soggetto intervistato autorizza l’uso della propria immagine, voce e delle dichiarazioni rilasciate durante la registrazione. Redigere questo documento richiede attenzione e precisione, affinché sia valido e pienamente efficace.

Innanzitutto, è importante iniziare identificando in modo chiaro le parti coinvolte. Bisogna specificare i dati di chi rilascia l’autorizzazione, come nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, e possibilmente anche un documento identificativo. Allo stesso modo, va indicato il soggetto che riceverà l’autorizzazione, che può essere una persona fisica, una società, un’associazione o un ente.

Dopo questa prima parte, la liberatoria deve descrivere in modo dettagliato in cosa consista la video intervista. È bene specificare il titolo del progetto, la data e il luogo delle riprese, nonché ogni altro elemento utile a identificare il materiale video oggetto della liberatoria. Questo serve a evitare fraintendimenti e a delimitare chiaramente l’ambito di applicazione dell’autorizzazione.

Il cuore della liberatoria è costituito dalla dichiarazione con cui il soggetto intervistato acconsente all’uso della propria immagine, voce e delle affermazioni rilasciate. È importante che questa autorizzazione sia quanto più ampia e specifica possibile. Bisogna chiarire che l’utilizzo può avvenire su ogni tipo di supporto, sia esso digitale, cartaceo, televisivo, cinematografico o altro. Occorre inoltre precisare se l’autorizzazione si estende anche a eventuali adattamenti, montaggi, tagli, traduzioni o altri interventi sul materiale originario.

Un aspetto fondamentale riguarda la destinazione e la durata dell’autorizzazione. La liberatoria deve indicare esplicitamente se l’uso è limitato nel tempo o nello spazio, oppure se è illimitato, cioè valido per sempre e in tutto il mondo. Va anche definito se il materiale potrà essere utilizzato solo per finalità divulgative, informative, artistiche, promozionali o anche commerciali.

Un altro punto importante è la gratuità o meno della cessione dei diritti. Se l’intervistato riceve un compenso, questo deve essere specificato; altrimenti, si deve indicare che l’autorizzazione viene concessa a titolo gratuito, senza nulla a pretendere, né ora né in futuro.

Infine, la liberatoria deve contenere una dichiarazione in cui l’intervistato afferma di aver compreso il contenuto del documento e di prestare il consenso in modo libero e consapevole, senza riserve. È buona prassi inserire anche un riferimento alla normativa vigente sulla privacy, informando l’interessato del trattamento dei dati personali secondo il Regolamento europeo (GDPR) e la normativa nazionale.

Perché la liberatoria abbia valore legale, è indispensabile che sia datata e firmata dall’intervistato. Se si tratta di un minore, la firma dovrà essere apposta da chi esercita la responsabilità genitoriale.

In sintesi, la redazione di una liberatoria per una video intervista deve essere chiara, precisa e completa. Ogni dettaglio va curato con attenzione, affinché il documento sia inattaccabile e tuteli gli interessi di entrambe le parti, evitando equivoci o contestazioni future.

Modello liberatoria video intervista

LIBERATORIA PER UTILIZZO VIDEO INTERVISTA

Io sottoscritto/a ___________________________, nato/a a ___________________________ il __/__/____, residente in ___________________________, via ___________________________ n. ___, codice fiscale ___________________________,

AUTORIZZO

[Nome della Società/Ente/Persona] con sede in ___________________________, via ___________________________ n. ___, P.IVA/C.F. ___________________________,

a titolo gratuito e senza limiti di tempo,

a:

– Effettuare registrazioni audio e video in occasione dell’intervista realizzata in data __/__/____ presso ___________________________;
– Utilizzare, pubblicare, diffondere, trasmettere e conservare il suddetto materiale audiovisivo su qualsiasi mezzo di comunicazione, inclusi ma non limitati a: siti internet, social network, materiale promozionale, pubblicazioni cartacee e digitali, proiezioni pubbliche o private;
– Effettuare eventuali modifiche, adattamenti, montaggi, tagli e integrazioni al materiale registrato per finalità divulgative, informative, promozionali o istituzionali.

Dichiaro di non avere nulla a pretendere, anche a titolo di compenso, per l’utilizzo del suddetto materiale e di aver letto e compreso integralmente la presente liberatoria.

Luogo e data ___________________________

Firma ___________________________

Copyright Indipendente Lucano 2025
Shale theme by Siteturner