Fac simile liberatoria videosorveglianza condominio

Nel contesto condominiale, la videosorveglianza rappresenta uno strumento sempre più diffuso per garantire la sicurezza degli spazi comuni e tutelare i beni collettivi. Tuttavia, l’installazione e l’utilizzo di telecamere comportano precise responsabilità in materia di privacy, disciplinate sia dalla normativa nazionale sia dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Per questo motivo, è fondamentale predisporre una liberatoria chiara e conforme alla legge, che permetta di raccogliere il consenso informato dei soggetti interessati e di definire in modo trasparente le finalità e le modalità del trattamento delle immagini. In questa guida troverai indicazioni pratiche e consigli utili su come redigere una liberatoria efficace, tutelando sia i diritti dei condomini sia le esigenze di sicurezza dell’edificio.

Come scrivere un liberatoria videosorveglianza condominio

Scrivere una liberatoria per l’installazione e l’utilizzo di un sistema di videosorveglianza in un condominio è un’attività delicata, che richiede particolare attenzione sia agli aspetti giuridici sia a quelli pratici, perché coinvolge il trattamento di dati personali e la tutela della privacy dei condomini e di eventuali terzi. È fondamentale, quindi, avere una conoscenza approfondita della normativa vigente, in particolare del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), del Codice della Privacy italiano (D.lgs. 196/2003 e successive modifiche), nonché delle specifiche disposizioni del Codice Civile relative al condominio.

Per redigere una liberatoria efficace, devi innanzitutto chiarire lo scopo della videosorveglianza. Devi illustrare in modo trasparente e comprensibile le finalità per cui si intendono installare le telecamere: tipicamente, queste riguardano la sicurezza dei beni comuni, la tutela del patrimonio condominiale e la prevenzione di atti illeciti. È importante specificare che la videosorveglianza non deve mai essere utilizzata per controllare la vita privata dei singoli condomini o per monitorare comportamenti personali che non abbiano attinenza con la sicurezza delle aree comuni.

Un altro elemento essenziale è la descrizione dettagliata delle aree sottoposte a ripresa. La liberatoria deve indicare in modo preciso quali zone saranno videosorvegliate (ad esempio, ingresso principale, cortili, garage, scale comuni), evitando di includere aree di esclusiva pertinenza dei singoli condomini, come balconi, terrazzi o gli ingressi delle singole abitazioni, poiché ciò violerebbe il diritto alla riservatezza.

La liberatoria deve poi spiegare le modalità di trattamento dei dati raccolti. Dovrai indicare chi sarà il titolare del trattamento dei dati (di solito l’amministratore di condominio o il condominio stesso rappresentato dall’amministratore), chi potrà accedere alle registrazioni, per quanto tempo queste saranno conservate e con quali modalità potranno essere visionate. Generalmente, le immagini non possono essere conservate per più di 24-48 ore, salvo necessità particolari legate ad eventi specifici (ad esempio, un furto), nel rispetto del principio di minimizzazione dei dati previsto dal GDPR.

Un passaggio fondamentale riguarda il consenso informato. La liberatoria deve essere redatta in modo che ogni condomino comprenda pienamente a cosa sta acconsentendo. È necessario specificare che la mancata sottoscrizione della liberatoria potrebbe comportare l’impossibilità di accedere ad alcune aree comuni, se la videosorveglianza è ritenuta indispensabile dalla maggioranza condominiale, ma va sempre salvaguardato il diritto dei condomini a esprimere dissenso e a vedere tutelata la propria privacy.

Inoltre, è indispensabile fornire informazioni sulle modalità di esercizio dei diritti previsti dal GDPR, come l’accesso alle riprese che li riguardano, la possibilità di richiedere la cancellazione delle immagini, la rettifica o la limitazione del trattamento. La liberatoria deve contenere anche i recapiti del responsabile della protezione dei dati, se nominato, o comunque dell’amministratore a cui rivolgersi per esercitare tali diritti.

Non bisogna infine trascurare la necessità di affiggere idonea segnaletica nelle aree videosorvegliate, informando chiunque vi acceda che la zona è sottoposta a controllo tramite telecamere, in conformità alle prescrizioni del Garante per la protezione dei dati personali. La liberatoria dovrebbe richiamare anche questo obbligo, per ribadire la trasparenza del trattamento.

Nella stesura materiale del documento, è importante adottare un linguaggio chiaro, privo di ambiguità, che eviti tecnicismi giuridici non necessari, così da garantire una piena comprensione da parte di tutti i condomini, indipendentemente dal loro livello di istruzione giuridica. La liberatoria dovrà essere datata e firmata da tutti i soggetti coinvolti, conservata agli atti del condominio e, se necessario, aggiornata qualora dovessero mutare le condizioni di videosorveglianza o la normativa di riferimento.

In sintesi, scrivere una liberatoria per la videosorveglianza in condominio significa redigere un documento che contempli e bilanci, con chiarezza e precisione, le esigenze di sicurezza collettiva e il pieno rispetto della privacy individuale, attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni normative e alle buone prassi in materia di protezione dei dati personali.

Modello liberatoria videosorveglianza condominio

LIBERATORIA PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA IN CONDOMINIO

Il/La sottoscritto/a ________________________________________, nato/a a __________________________, il __/__/____, residente in _______________________________, via _____________________________, n. ___, proprietario/inquilino dell’unità immobiliare sita in _______________________________________________________, identificata al Catasto Fabbricati del Comune di ____________________________, foglio ___, mappale ___, subalterno ___,

PREMESSO CHE

– il Condominio sito in _____________________________, via ____________________________, n. ___, ha deliberato l’installazione di un impianto di videosorveglianza nelle parti comuni al fine di garantire la sicurezza dei condomini e la tutela del patrimonio comune;
– il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e della normativa vigente;

DICHIARA

di aver ricevuto e compreso l’informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del GDPR, e

AUTORIZZA

l’installazione e l’utilizzo dell’impianto di videosorveglianza nelle parti comuni del condominio sopra indicato.

Dichiara inoltre di essere stato/a informato/a circa:

– le finalità e le modalità del trattamento dei dati raccolti tramite videosorveglianza;
– la durata della conservazione delle immagini;
– i soggetti autorizzati all’accesso alle immagini;
– i propri diritti ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR.

Luogo e data ____________________________

Firma __________________________________

Copyright Indipendente Lucano 2025
Shale theme by Siteturner