Nel mondo della comunicazione e del marketing, l’utilizzo di loghi e marchi di terzi è una pratica sempre più comune, sia online che offline. Tuttavia, l’uso improprio di questi elementi distintivi può comportare serie conseguenze legali, oltre a danneggiare i rapporti professionali tra le parti coinvolte. Per questo motivo, è fondamentale dotarsi di una liberatoria chiara e ben strutturata, che regoli l’autorizzazione all’impiego di loghi e marchi altrui. In questa guida troverai consigli pratici e indicazioni dettagliate per redigere una liberatoria efficace, tutelando sia i tuoi interessi sia quelli dei proprietari dei diritti. Attraverso esempi e suggerimenti, scoprirai come predisporre un documento in grado di prevenire controversie e di facilitare collaborazioni trasparenti e sicure.
Come scrivere un liberatoria per utilizzo loghi e marchi
Per redigere una liberatoria per l’utilizzo di loghi e marchi è fondamentale comprendere sia gli aspetti giuridici legati alla proprietà intellettuale sia le esigenze pratiche di chi ne richiede l’uso. Una liberatoria è un documento legale attraverso il quale il titolare di un logo o di un marchio concede a una terza parte il permesso di utilizzare tale asset in un determinato contesto, definendo con precisione limiti, condizioni e finalità di tale utilizzo. La chiarezza, la precisione e la completezza sono elementi imprescindibili nella stesura di questo tipo di documento, in quanto eventuali ambiguità potrebbero generare controversie legali o malintesi tra le parti.
In primo luogo, è necessario identificare in maniera inequivocabile le parti coinvolte. Occorre specificare chi è il concedente, ovvero il titolare del logo o del marchio, e chi è il beneficiario, ossia il soggetto che otterrà la licenza d’uso. È importante indicare i dati anagrafici o societari completi, affinché non vi siano dubbi sull’identità dei soggetti firmatari.
Segue la descrizione dettagliata del logo o del marchio oggetto della liberatoria. Si consiglia di allegare una rappresentazione grafica del logo stesso o di fornire i dettagli di registrazione del marchio, compreso il numero di registrazione e l’ente presso cui è stato registrato. In questo modo si evita qualsiasi incertezza riguardo all’oggetto della concessione.
Un’altra sezione cruciale riguarda la definizione delle modalità di utilizzo. Il documento deve specificare in quali contesti e per quali finalità il logo o il marchio potranno essere impiegati. È opportuno chiarire se l’uso è limitato a determinati materiali promozionali, eventi, prodotti o piattaforme digitali, oppure se è più ampio. Occorre anche precisare se il permesso è esclusivo o non esclusivo, ovvero se il beneficiario è l’unico autorizzato a utilizzare il logo in quel modo o se il titolare si riserva di concedere altre autorizzazioni analoghe ad altri soggetti.
La durata dell’autorizzazione rappresenta un altro elemento essenziale. Va specificato il periodo di validità della liberatoria, indicando la data di inizio e quella di scadenza, oppure prevedendo la possibilità di revoca anticipata, ad esempio in caso di violazione delle condizioni stabilite.
Particolare attenzione va riservata alle modalità di riproduzione del logo o del marchio. Si possono inserire indicazioni sulle dimensioni, i colori, le proporzioni o altri requisiti grafici, al fine di tutelare l’integrità e la riconoscibilità del marchio, evitando distorsioni o usi impropri che potrebbero danneggiarne l’immagine.
È inoltre opportuno inserire una clausola relativa alle responsabilità. Questa sezione deve chiarire che il beneficiario si impegna a utilizzare il logo o il marchio nel rispetto delle leggi vigenti e a non associarlo a contenuti lesivi, offensivi o non coerenti con i valori del titolare. Talvolta viene richiesto al beneficiario di sottoporre preventivamente al concedente i materiali o i contesti in cui il logo sarà utilizzato, affinché possano essere approvati prima della diffusione.
Infine, la liberatoria deve includere disposizioni riguardanti la legge applicabile e il foro competente per eventuali controversie, oltre alle modalità di firma e datazione del documento, che ne sanciscono la validità.
Per garantire la piena efficacia della liberatoria e tutelare gli interessi di entrambe le parti, è consigliabile farla esaminare a un professionista esperto in diritto della proprietà intellettuale, soprattutto in caso di utilizzi commerciali o internazionali. Una liberatoria ben scritta non solo previene incomprensioni e dispute, ma contribuisce anche a consolidare rapporti di fiducia e collaborazione tra le parti coinvolte.
Modello liberatoria per utilizzo loghi e marchi
LIBERATORIA PER L’UTILIZZO DI LOGHI E MARCHI
Il/La sottoscritto/a __________________________, nato/a a ___________________ il __/__/____, in qualità di __________________________ della società __________________________, con sede legale in __________________________, C.F./P.IVA __________________________,
AUTORIZZA
[Nome del soggetto autorizzato], con sede in __________________________, C.F./P.IVA __________________________, a utilizzare il logo e il marchio di proprietà di __________________________ esclusivamente per le seguenti finalità: __________________________________________________________________________
L’autorizzazione è concessa a titolo gratuito/onerosamente (barrare l’opzione che non interessa) e ha validità dal __/__/____ al __/__/____.
Il logo e il marchio potranno essere utilizzati solo secondo le modalità concordate e non potranno essere alterati, modificati o ceduti a terzi senza esplicita autorizzazione scritta.
Il titolare del logo e del marchio si riserva il diritto di revocare la presente autorizzazione in qualsiasi momento, previa comunicazione scritta.
[Luogo], __/__/____
Firma
__________________________